Progetto InnovaMenti – storytelling, impariamo narrando.
Locandina-Webinar-regionali-Innovamenti.pdf
A seguire il calendario degli appuntamenti per la presentazione della metodologia STORYTELLING – Impariamo narrando, terza fase del progetto ministeriale InnovaMenti.
- 07 febbraio 2022 - Il coordinamento nazionale EFT invierà a breve il link per un webinar destinato ai soli animatori digitali.
I webinar condotti dall’Équipe Formativa Veneto destinati a tutti i docenti per la presentazione del kit Storytelling sono i seguenti:
- 09 febbraio 2022 infanzia e primaria ore 17.00 – 18.00
link di accesso: https://bit.ly/innovamentiEFTV
- 10 febbraio 2022 secondaria di primo e secondo grado ore 17.00 – 18.00
link di accesso: https://bit.ly/innovamentiEFTV
|
Corso di formazione rivolto ai Docenti della Scuola
locandina evento in allegato in fondo alla pagina
______________________________________________
IN ALLEGATO (FONDO PAGINA) - LOCANDINA CORSO
FORMAZIONE TFA SOSTEGNO
______________________________________________
CampuStore Academy: la piattaforma per tutti i corsi di
formazione per scuole e docenti
CampuStore Academy
FutureLab Savoia Benincasa presenta: come fare robotica educativa e coding anche a distanza
FutureLab - i dettagli
Formazione accreditata on line per docenti di matematica - strumenti per la didattica a distanza e in presenza
I corsi e le iniziative MathUp sono stati progettati per venire incontro alle esigenze di formazione e aggiornamento degli insegnanti di matematica,
dalla prima classe della scuola primaria all’ultima classe delle superiori. A questi 13 corsi, per i 13 anni della scuola pre-universitaria, si aggiungono i due corsi
“Noi la insegniamo così” sulla effettiva
pratica didattica nella scuola primaria e in quella secondaria di primo grado, un corso di
Fisica moderna (teoria della relatività e meccanica quantistica) e un corso di
Storia della matematica per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.
La novità dell’edizione 2020-2021 è comunque rappresentata da due serie di
webinar che si tengono con cadenza quasi settimanale il giovedì (per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado) e il venerdì per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, sempre di pomeriggio. Sono incontri che si propongono di offrire ai partecipanti un punto di riferimento per le inevitabili scelte che la situazione li sta via via portando a fare: quali contenuti vanno ritenuti più importanti? Quali metodologie risultano più efficaci per consentire agli allievi di costruirsi in modo sereno una buona competenza matematica?
I docenti del suo Istituto, a cui le chiediamo cortesemente di trasmettere questa nostra comunicazione, troveranno sul nostro sito web
http://www.mateinitaly.it/ tutte le informazioni utili per conoscere al meglio contenuti e modalità del progetto e i dettagli per l'iscrizione, possibile anche con l’utilizzo della
Carta del Docente. In ogni modo non esiti, e non esitino i docenti dell’Istituto da lei diretto, a contattare la nostra segretaria per mail (
corsi@mathup.it) o per telefono (
3245876891 attivo nei seguenti orari: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 11.00 alle 14.00, martedì-mercoledì dalle 15.00 alle 18.00).
Corso domotica, automazione e certificazione knx base a Febbraio 2021
TUTTE LE INFORMAZIONI AL SEGUENTE LINK
FENICE - GREEN ENERGY PARK
Valutazione delle competenze nella scuola secondaria - Modalità e strumenti
partirà lunedì 19 ottobre il corso di formazione "Modalità e strumenti per la valutazione delle competenze nella scuola secondaria"
Il corso di formazione, erogato della SINTAB srl ente accreditato dal MIUR, è aperto a tutti i docenti dell'istituto senza limitazioni sul numero di partecipanti e può essere acquistato direttamente su piattaforma MEPA.
Calendario webinar
19, 21, 26 ottobre e 5 novembre 2020 dalle 17.00 alle 19.00
Clicca qui per consultare la scheda del corso "Modalità e strumenti per la valutazione delle competenze nella scuola secondaria"
Per consultare l'elenco completo dei corsi di formazione dedicati alle scuole clicca qui
5 nov. 2020 La libertà di insegnamento al tempo del Covid , CORSO di aggiornamento NAZIONALE in allegato locandina evento
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia e a 10 anni dall'entrata in vigore della legge 170/2010 Gli specialisti di Studio Spillo attivano degli sportelli di consulenza telefonica gratuitarivolti a genitori, insegnanti e ragazzi per continuare a divulgare una corretta informazione sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
6 ottobre 2020 - DSA: Diagnosi e Certificazioni (dott. Renzo Tucci) 10.00-12.00 327/2627771
7 ottobre 2020 - DSA: Quali strumenti per l'autonomia? (dott.ssa Giulia Principe) 10.00-12.00 327/2627771
9 ottobre 2020 - DSA e Linguaggio (dott.ssa Stefania Santoro) 10.00-12.00 346/7520580
9 ottobre 2020 - DSA e autostima (dott.ssa Nadia Vanzetta) 10.00-12.00 349/4497703
|
|
|
|
|
INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe
Vuoi imparare ad utilizzare un BLOG DI CLASSE per costruire CITTADINANZA?
WikiScuola ti propone il nuovo corso "INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe". Sarai guidato passo passo in un percorso che ti aiuterà a sviluppare negli studenti un approccio critico all'informazione, a valutare l'attendibilità delle fonti, a utilizzare strumenti di scrittura per il web e a usare in modo corretto strumenti di ricerca.
Durata: 25 ore
Rivolto a: Docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Iscriviti subito: https://bit.ly/3enwkal
Programma
MODULO 1: Come individuare fonti attendibili di informazione
MODULO 2: Tecniche e strumenti di redazione di articoli
MODULO 3: Piattaforma Wordpress
MODULO 4: Strumenti utili alla gestione dell’ attività di redazione
MODULO 5: Uso di social network per la diffusione dei contenuti
[Nel corso delle lezioni saranno co-progettate con i docenti UDA da proporre in classe per lavorare con gli studenti].
Il corso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso. Sono previsti due webinar in sincrono con i formatori.
Formatori: Sonia Montegiove e Antonio Faccioli
WikiScuola, ente accreditato MIUR, rilascia l'attestato per 25 ore di formazione a tutti i partecipanti.
Acquistabile anche tramite Carta del Docente
ISCRIVITI SUBITO: https://bit.ly/3enwkal

|
|
 |
 |
I webinar in diretta
per docenti di ogni ordine e grado
Sono ancora aperte le iscrizioni ai webinar gratuiti Back to School!
Gli appuntamenti sono tantissimi, e spazieranno dal digitale all'educazione civica, dal testo argomentativo al Project Based Learning.
Scopri di più ai link di seguito!
|
|
Webinar disciplinari:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Webinar trasversali
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
...ma non è finita qui!
|
|
 |
Back to School: risorse didattiche
In quest'anno così particolare ripartire con il piede giusto è fondamentale! Per questo abbiamo messo a disposizione di tutti i docenti test d'ingresso, proposte di programmazione per la DDI e risorse didattiche multimediali per tutte le materie dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria.
|
|
|
|
|
|
 |
Videopillole per studenti smart
Videopillole veloci ed efficaci per affrontare il ritorno a scuola, da condividere con i tuoi studenti della Scuola secondaria. Dallo studio flessibile all'importanza delle emozioni nella vita scolastica, fino al galateo digitale, tutti i suggerimenti della psicologa positiva Eleonora Saladino a portata di clic.
|
|
|
|
Ente Accreditato MIUR - APERTE ISCRIZIONI NUOVO ANNO ACCADEMICO 20/21 - per corsi di formazione sia per docenti di ruolo sia precari
APERTE LE ISCRIZIONI ANNO ACCADEMICO 2020-2021
CORSI PROPOSTI DAL NOSTRO ENTE ACCREDITATO MIUR DANNO PUNTEGGIO SIA AI DOCENTI DI RUOLO SIA AI DOCENTI PRECARI NELLE RISPETTIVE TABELLE DI VALUTAZIONE TITOLI
TUTTI I CORSI SONO PAGABILI DAI DOCENTI DI RUOLO TRAMITE BONUS CARTA DEL DOCENTE
(in fondo a questa email mini guida per generare il bonus)
VASTA OFFERTA FORMATIVA
Gli esami finali sono previsti realmente in tutte le Regioni d'Italia e precisamente nelle seguenti 76 sedi indipendentemente dal numero di iscritti:
Agrigento, Alessandria, Ancona, Andria, Aosta, Arezzo, Avellino, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Castelvetrano (TP), Catania, Catanzaro, Como, Cosenza, Cuneo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Frosinone, Genova, Grosseto, Imperia, L’Aquila, La Spezia, Latina Lecce, Livorno, Mantova, Matera, Messina, Milano, Modena, Napoli, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Parma , Pavia, Perugia, Pescara, Piacenza, Pisa, Potenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Salerno, Sassari, Siracusa, Taranto, Terni, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Ucria (ME), Udine, Varese, Venezia,Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo e Vittoria/Ragusa.
Sarà possibile l’apertura di ulteriori sedi al raggiungimento del numero minimo previsto di 20 Iscritti.
SCADENZA SETTEMBRE 2020
(contattarmi al 3299733115 per ulteriori proroghe)
Link offerta formativa corsi e modulo iscrizione:
(se non riuscissi ad aprire i link seguenti contattami ed avrai inviato il materiale informativo direttamente nella tua email)
OFFERTA FORMATIVA 2020-2021
CLICCA SUI SINGOLI LINK PER APRIRE IL CORSO
oppure vai su:
24 CFU Master I Livello - Accesso Concorso a cattedra -
per tutti gli ordini di scuola – vari ambiti disciplinari -
Perfezionamento Annuale Post Diploma 60 CFU -
(per tutti gli ordini di scuola - varie tematiche – 1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto);
Perfezionamento Annuale Post Laurea 60 CFU - (per tutti gli ordini di scuola - varie tematiche - 1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto;)
Perfezionamento Annuale Specifico Post Laurea 60 CFU – 1
. Contenuti, metodi e strategie didattiche per l’insegnamento‐apprendimento delle discipline letterarie nella Scuola Secondaria di II grado; 2. Contenuti, metodi e strategie didattiche per l’insegnamento‐apprendimento per il Latino; 3. Contenuti, metodi e strategie didattiche per l’insegnamento‐apprendimento per Latino e Greco; 4. Contenuti, metodi e strategie didattiche per l’insegnamento‐apprendimento per discipline Giuridiche ed Economiche. (per tutti gli ordini di scuola - varie tematiche - 1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto;)
Master I Livello L2 60 CFU -
(Didattica della lingua Italiana per Stranieri - per tutti gli ordini di scuola - 1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto;)
Master I Livello BES 60 CFU - (Bisogni Educativi Speciali - per tutti gli ordini di scuola - 1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto;)
Master I Livello 60 CFU -
(per tutti gli ordini di scuola - varie tematiche - 1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto;)
Master speciali per ambiti disciplinari di I Livello 60 CFU - (
per tutti gli ordini di scuola – ambiti disciplinari: Discipline giuridico-economiche, Scienze del diritto e dell’economia, Discipline economiche, statistiche e giuridiche, Discipline socio-Letterarie, Storiche e Geografiche, Discipline socio-letterarie, Discipline Latine, Didattica della lingua italiana a Stranieri (L2), Strumenti e Metodologie per la mediazione familiare con particolare riguardo all’ambito scolastico, Discipline storico-filosofiche, Filosofia e Scienze umane, Discipline sociologiche, filosofiche e umanistiche, Discipline geografiche, Discipline artistiche, Assistente per l’autonomia e la comunicazione, Counseling, BES – Bisogni Educativi Speciali, Mediazione interculturale – singoli piani di studio CFU e Cod. Scientifici in allegato al link
- 1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto;)
Perfezionamento Annuale sulla metodologia CLIL – 1500 ore 60 CFU -
1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, da 3 a 7 punti nelle GPS - punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto;)
Master di II Livello DS 60 CFU -
(specifico per Concorso Dirigente Scolastico - per tutti gli ordini di scuola – vari ambiti disciplinari - 1 punto Grad. Istituto, mobilità e trasferimento docenti di ruolo, punti docenti precari sia in GaE sia nelle graduatorie di 2°, 3° fascia d’istituto;)
Corso di Perfezionamento annuale 20 CFU (per tutti
gli ordini di scuola - tra le varie tematiche anche "La L.I.M. - Lavagna Interattiva Multimediale - nella didattica e "L’uso didattico dei Tablets".
)
Dottorato di ricerca (Aperte le prescrizioni A.A. 2020-2021 - Erogati dalle Università Statali Spagnole – hanno parere favorevole da parte del MIUR, pertanto, si può usufruire del congedo straordinario – Sono riconosciuti in Italia anche a seguito della “Dichiarazione Congiunta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e Spagnola (CRUE)”.
Questo è L'OTTAVO anno che vengono proposti);
IMPORTANTISSIMO
Invia una e-mail (
leonardochiarello@hotmail.com) o tramite
WhatsApp (3299733115) la tua domanda di iscrizione ed il relativo versamento, con
codice riservato SI92, già inserito nel modulo d'iscrizione prima di inviare il cartaceo tramite la raccomandata postale.
Con l'inserimento del codice SI92 verrà garantita assistenza durante tutto l'iter dal lunedì al sabato mattina, pre e post iscrizione. Tale iniziativa non è cumulabile con altre promozioni.
CONTATTI
Dr. Leonardo Chiarello
cell. 3299733115 (anche tramite WhatsApp)
sito:
Webinar “Analisi dei rischi: la sinergia tra quanto richiesto dal GDPR e la tutela aziendale" - 02.10.2020 ore 12:00-13:00
Venerdì 2 ottobre dalle 12:00 alle 13:00, si terrà un webinar dal titolo “Analisi dei rischi: la sinergia tra quanto richiesto dal GDPR e la tutela aziendale ", gratuito per i soci Clusit.
L’obbligo di effettuare un’analisi dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati imposto dal GDPR può essere un’occasione per effettuare con uno sforzo aggiuntivo limitato un’analisi dei rischi IT e di cybersecurity a tutela del patrimonio informativo e dei processi aziendali. Per contro, le aziende che già svolgono un’analisi dei rischi IT e di cybersecurity, possono integrarla con l’analisi dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati, ottimizzando il processo. Questa integrazione però, per essere efficace, richiede di prestare attenzione ad alcuni aspetti che, se trascurati, possono rendere molto più complessa l’attività. Il webinar illustra le possibilità di integrazione e i relativi punti di attenzione.
Cercheremo tra l’altro di rispondere alle seguenti domande:
Quali analogie ci sono fra l’analisi dei rischi relativa al patrimonio aziendale e quella relativa ai diritti e le libertà degli interessati?
In che modo possono essere integrate le metodologie di analisi?
Quali sono le criticità che si possono incontrare nell’integrazione?
Il webinar si rivolge in particolar modo ai responsabili IT, compliance e legali, ai risk manager e in generale alle strutture che devono gestire rischi importanti legati al patrimonio informativo aziendale.
RELATORE
Claudio Telmon
Information & Cyber Security Advisor, membro del comitato direttivo di Clusit.
COME PARTECIPARE
Vi ricordo che è necessario iscriversi preventivamente all’evento, portando a termine la procedura descritta di seguito, che prevede l’acquisto del prodotto con un codice sconto pari al 100% del valore.
Per l’accesso è necessario eseguire la seguente procedura (la piattaforma degli Osservatori è stata rinnovata e quindi ha una nuova apparenza):
• effettuare il login con le proprie credenziali abituali per accedere a https://www.osservatori.net/it_it/ , oppure (per chi non fosse ancora registrato) registrarsi al sito al seguente link https://www.osservatori.net/it_it/customer/account/create/
• utilizzare il seguente link https://www.osservatori.net/it/eventi/prossimi/webinar/analisi-dei-rischi-cybersecurity-gdpr-tutela-aziendale-webinar per accedere alla pagina dell’evento
• cliccare sul bottone Acquista e sulla successiva finestra su Vai al Carrello.
• dove indicato, inserire il seguente codice sconto: 4YYLLKU7 e confermare. Al prezzo verrà applicato uno sconto pari al 100% del costo del prodotto, quindi potrete perfezionare l’acquisto, che verrà effettuato a costo zero e concludere l’iscrizione al webinar.
VIDEO REGISTRAZIONI
Le video registrazioni dei precedenti webinar sono disponibili per i soci su https://clusit.it/webinar/.
ATTESTATI E CREDITI CPE
La partecipazione in diretta ai Webinar dà diritto a crediti/ore CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.
Potete richiedere gli attestati di partecipazione a attestati@clusit.it.
Convegno in modalità webinar: "VERONA CITTA' DELLA COMUNICAZIONE: crocevia tra il Corridoio europeo Scandinavo-Mediterraneo e il Corridoio europeo Mediterraneo" - quinto evento della Rassegna Culturale “Open 2020. I ponti della comunicazione
Con la presente ho il piacere di inoltrarLe la locandina del quinto evento previsto dalla Rassegna Culturale “Open 2020. I ponti della comunicazione” organizzata con il patrocinio di Codesto Ente/Società. Si tratta del Convegno "VERONA, CITTA’ DELLA COMUNICAZIONE: crocevia tra il Corridoio europeo Scandinavo-Mediterraneo e il Corridoio europeo Mediterraneo", che si terrà, via webinar, venerdì 25 settembre 2020 ore 09:30 – 12:30.
Evidenziamo che i cittadini e quanti fossero interessati a partecipare senza il rilascio dei CFP (crediti di formazione professionale) possono partecipare gratuitamente accedendo alla piattaforma GoToWebinar PREVIO REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ATTRAVERSO IL LINK: https://register.gotowebinar.com/register/7093276475425672206.
Per gli ingegneri iscritti a questo Ordine, interessati ai CFP, è necessario registrarsi attraverso il consueto Portale ISI Formazione - codice evento IN20-025FAD: https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Verona&x=54&y=6
5° edizione "G Suite a 360° - Docenti Livello AVANZATO"
WikiScuola ha deciso di riproporre un corso su G Suite LIVELLO AVANZATO a numero chiuso.
SOLO 40 POSTI DISPONIBILI!
Iscriviti subito: https://bit.ly/3kpRmbU
- Da Lunedì 5 Ottobre a Giovedì 29 Ottobre
- 25 ore, di cui 12h Web Conference, 6h attività on line, 7h sperimentazione didattica.
Il corso, articolato in 5 incontri in sincrono con il formatore, intende illustrare applicativi avanzati Google utili per la
didattica a distanza e in presenza.
Programma:
-Google Classroom Avanzato: Assegnare materiali e compiti e valutare
-Google moduli e Quiz in Classroom
-Formule matematiche e Classroom
-Padlet e classroom
-Mappe concettuali e mappe mentali collaborative in Classroom
-Coding in Classroom
-Google Sites
-Libri digitali
-Videolezioni con Meet
L'obiettivo del corso è quello di accompagnare i docenti passo passo nell'acquisizione di competenze digitali necessarie per realizzare attività da proporre agli alunni durante le lezioni.
WikiScuola, quale ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti, rilascia l'attestato per 25 ore di formazione a tutti i partecipanti.
Acquistabile anche tramite Carta del Docente.
Associazione Ville Venete dell’Adige: Avvio di un ciclo di conferenze dedicate alla “Cultura delle Ville Venete”
Il fenomeno della Villa Veneta, riconosciuto dall’Unesco e rappresentato da circa 4230 ville catalogate dall’Istituto Regionale Ville Venete, non solo costituisce un patrimonio di eccellenza unico al mondo ma, superandone anche le funzioni d’origine, esprime ancora adesso una forte identità regionale di cultura, arte, storia di popolo e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente, assolutamente singolare ed irripetibile.
In particolare Vi.Ve.A. svolge attività finalizzate alla conoscenza, promozione e valorizzazione delle Ville Venete, nonché delle emergenze storico-artistiche e naturali dei loro ambiti, comprese nel territorio veneto interessato dal bacino idrico del fiume Adige e dei suoi affluenti, dal confine con il Trentino e fino alla sua foce.
L’ambito territoriale comprende per intero le provincie di Verona e di Rovigo, più una parte delle provincie di Vicenza, Padova e Venezia.
Tra le varie iniziative e manifestazioni, in programma per l’anno 2020, vi è quella di organizzare un ciclo di n° 4 conferenze-incontri, con studiosi e storici di livello qualificato, da riservarsi a tutto il corpo docente di ogni ordine e grado facente capo al Provveditorato di Verona ed ai Provveditorati di Vicenza Padova Rovigo territorialmente interessati.
E’ evidente che, nel campo della cultura, il coinvolgimento del ‘mondo della scuola’ non possa prescindere da una serie di iniziative per informare e sensibilizzare in primo luogo i docenti i quali, sia per provenienza territoriale sia per formazione professionale, non sempre hanno contezza chiara e documentata delle emergenze architettoniche dei loro territori d’insegnamento. Ecco allora la ragione di questi incontri: favorire l’acquisizione di elementi conoscitivi per poter a loro volta aumentare, nei propri studenti, la conoscenza e consapevolezza del territorio in cui vivono.
Il ciclo di incontri si svolgerà nel modo seguente:
a) calendario degli incontri, ruolo e qualifica degli oratori; l’organizzazione di questi quattro incontri in presenza, finora rallentata a causa del Covid, prevede le seguenti date presso le seguenti sedi:
Giovedì 01.10, ore 16.00, c/o Villa Cagnoni Boniotti a Villamarzana (RO)
Giovedì 08.10 ore 16.00 c/o Villa Montara a Oppeano (VR)
Giovedì 15.10, ore 15,30, c/o Villa Giovannelli – S. Fermo a Lonigo (VI)…………….
Giovedì 22.10, 0re 15,30, c/o Villa Cornaro a S. Stefano di Zimella (VR) sede di Vi.Ve.A.
Gli oratori dei quattro incontri saranno:
il prof. Luca Trevisan, ricercatore c/o Università degli Studi di Verona (Dipartimento Culture e Civiltà) e Ordinario Accademia Olimpica di Vicenza, che tratterà sul tema “Otium et negotium. La civiltà della Villa Veneta”.
il dr. Giulio Zavatta, ricercatore c/o l’Università Ca’ Foscari. che tratterà sul tema “Ville Venete, territorio e gestione delle acque: i Serego alla Cucca e i Pisani a Bagnolo”.
l’avv. Luca Azzano Cantaruti che tratterà sul tema “Civiltà delle Ville Venete: il genius loci fra politica, agronomia ed esoterismo”.
Il quarto relatore sarà l’arch. Giovanna Battista, funzionario responsabile della Soprintendenza ai Beni Culturali di VR VI RO, come da specifica richiesta al Soprintendente
La fissazione delle specifiche date e luoghi dell’intervento dei singoli oratori è ad oggi in fase di definizione. Provvederemo a comunicarla non appena avuta possibile.
All’inizio di ogni conferenza-incontro vi sarà un breve saluto ed introduzione da parte del presidente della Vi.Ve.A. o di un suo delegato. Al termine di ogni incontro, che si presume della durata di circa due ore, un piccolo rinfresco.
Nel corso dell’incontro del 22 ottobre, c/o la sede dell’Associazione Ville Venete dell’Adige in Villa Cornaro, data di chiusura del ciclo, verrà consegnato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
b) modalità di svolgimento degli incontri; essendo il Consiglio Direttivo di Vi.Ve.A. costituito anche da operatori ed organizzatori di eventi in villa, quindi professionalmente esperti ed aggiornati sulle vigenti normative speciali, si garantisce fin d’ora la piena e scrupolosa osservanza delle norme di sicurezza d’igiene e prevenzione anti COVID 19, con relative distanze delle sedute, l’obbligo d’impiego per tutti di mascherine, prodotti igienizzanti per le mani, e quant’altro. Tali incontri si terranno nelle sale delle quattro Ville Venete suddette o anche, meteo permettendo, all’aria aperta frontestante o retrostante le stesse.
c) iscrizione e quota partecipativa; la partecipazione al ciclo di conferenze è riservata a tutti i docenti di ogni ordine e grado scolastico operanti professionalmente nell’ambito territoriale del Veneto, è obbligatoria l’iscrizione al corso (fino al raggiungimento di un numero massimo di 65 partecipanti) inviando entro il 28.09.2020 la specifica “scheda di iscrizione al corso di aggiornamento” direttamente c/o info@villevenetedelladige.it; l’iscrizione prevede il versamento di una quota, tramite bonifico bancario o direttamente alla prima data d’incontro, pari ad € 50 per l’intero ciclo di quattro incontri, e saranno accettati per il pagamento anche i bonus cultura normalmente dedicati agli insegnanti. Si precisa che il corso sarà attivato per un numero minimo di 20 iscritti.
Infine, su base esclusivamente volontaria, qualora alcuni docenti intendessero personalmente iscriversi all’Associazione Vi.Ve.A. (quota annua € 50) si vedranno interamente riconosciuto tale importo ai fini del versamento della stessa quota annuale.
d) Il direttore scientifico del Corso, in fase d’individuazione tra i relatori, apporrà la firma sugli attestati di partecipazione e raccoglierà i fogli presenza.
Infine, a scanso di fraintendimenti, l’eventuale sovrapposizione di questo ciclo di conferenze con altre analoghe iniziative (anche istituzionali), deve intendersi non alternativa ma complementare alle stesse.
Contando di avere correttamente fornito tutti i riferimenti, i dati ed i contenuti necessari, rimanendo a disposizione per qualsiasi altro informazione dovesse servire, invitiamo le Segreterie delle scuole ed istituti in indirizzo a voler dare la massima divulgazione del corso.
Da Villa Cornaro, in S. Stefano di Zimella, il 14.09.2020