Incontri formativi febbraio 2023:
Ciclo ci incontri di Arte moderna, PROF. TROPINA E MASOTTO;
Giornata Internazionale contro il Bullismo, Convegno con la POLIZIA POSTALE,;
Vita e persecuzione di Giovanni Falcone, CLAUDIO MARTELLI;
Percorso di formazione genitoriale: la coppia educativa, DOTT. DORIANO DAL CENGIO;
Cineforum in Lingua Spagnola, Cinema Alcione.
Locandine eventi
______________________________________________
CampuStore Academy: la piattaforma per tutti i corsi di
formazione per scuole e docenti
CampuStore Academy
FutureLab Savoia Benincasa presenta: come fare robotica educativa e coding anche a distanza
FutureLab - i dettagli
Formazione accreditata on line per docenti di matematica - strumenti per la didattica a distanza e in presenza
I corsi e le iniziative MathUp sono stati progettati per venire incontro alle esigenze di formazione e aggiornamento degli insegnanti di matematica,
dalla prima classe della scuola primaria all’ultima classe delle superiori. A questi 13 corsi, per i 13 anni della scuola pre-universitaria, si aggiungono i due corsi
“Noi la insegniamo così” sulla effettiva
pratica didattica nella scuola primaria e in quella secondaria di primo grado, un corso di
Fisica moderna (teoria della relatività e meccanica quantistica) e un corso di
Storia della matematica per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.
La novità dell’edizione 2020-2021 è comunque rappresentata da due serie di
webinar che si tengono con cadenza quasi settimanale il giovedì (per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado) e il venerdì per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, sempre di pomeriggio. Sono incontri che si propongono di offrire ai partecipanti un punto di riferimento per le inevitabili scelte che la situazione li sta via via portando a fare: quali contenuti vanno ritenuti più importanti? Quali metodologie risultano più efficaci per consentire agli allievi di costruirsi in modo sereno una buona competenza matematica?
I docenti del suo Istituto, a cui le chiediamo cortesemente di trasmettere questa nostra comunicazione, troveranno sul nostro sito web
http://www.mateinitaly.it/ tutte le informazioni utili per conoscere al meglio contenuti e modalità del progetto e i dettagli per l'iscrizione, possibile anche con l’utilizzo della
Carta del Docente. In ogni modo non esiti, e non esitino i docenti dell’Istituto da lei diretto, a contattare la nostra segretaria per mail (
corsi@mathup.it) o per telefono (
3245876891 attivo nei seguenti orari: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 11.00 alle 14.00, martedì-mercoledì dalle 15.00 alle 18.00).
Valutazione delle competenze nella scuola secondaria - Modalità e strumenti
partirà lunedì 19 ottobre il corso di formazione "Modalità e strumenti per la valutazione delle competenze nella scuola secondaria"
Il corso di formazione, erogato della SINTAB srl ente accreditato dal MIUR, è aperto a tutti i docenti dell'istituto senza limitazioni sul numero di partecipanti e può essere acquistato direttamente su piattaforma MEPA.
INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe
Vuoi imparare ad utilizzare un BLOG DI CLASSE per costruire CITTADINANZA?
WikiScuola ti propone il nuovo corso "INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe". Sarai guidato passo passo in un percorso che ti aiuterà a sviluppare negli studenti un approccio critico all'informazione, a valutare l'attendibilità delle fonti, a utilizzare strumenti di scrittura per il web e a usare in modo corretto strumenti di ricerca.
Durata: 25 ore
Rivolto a: Docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Iscriviti subito: https://bit.ly/3enwkal
Programma
MODULO 1: Come individuare fonti attendibili di informazione
MODULO 2: Tecniche e strumenti di redazione di articoli
MODULO 3: Piattaforma Wordpress
MODULO 4: Strumenti utili alla gestione dell’ attività di redazione
MODULO 5: Uso di social network per la diffusione dei contenuti
[Nel corso delle lezioni saranno co-progettate con i docenti UDA da proporre in classe per lavorare con gli studenti].
Il corso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso. Sono previsti due webinar in sincrono con i formatori.
Formatori: Sonia Montegiove e Antonio Faccioli
WikiScuola, ente accreditato MIUR, rilascia l'attestato per 25 ore di formazione a tutti i partecipanti.
Acquistabile anche tramite Carta del Docente
ISCRIVITI SUBITO: https://bit.ly/3enwkal
Webinar “Analisi dei rischi: la sinergia tra quanto richiesto dal GDPR e la tutela aziendale" - 02.10.2020 ore 12:00-13:00
Venerdì 2 ottobre dalle 12:00 alle 13:00, si terrà un webinar dal titolo “Analisi dei rischi: la sinergia tra quanto richiesto dal GDPR e la tutela aziendale ", gratuito per i soci Clusit.
L’obbligo di effettuare un’analisi dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati imposto dal GDPR può essere un’occasione per effettuare con uno sforzo aggiuntivo limitato un’analisi dei rischi IT e di cybersecurity a tutela del patrimonio informativo e dei processi aziendali. Per contro, le aziende che già svolgono un’analisi dei rischi IT e di cybersecurity, possono integrarla con l’analisi dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati, ottimizzando il processo. Questa integrazione però, per essere efficace, richiede di prestare attenzione ad alcuni aspetti che, se trascurati, possono rendere molto più complessa l’attività. Il webinar illustra le possibilità di integrazione e i relativi punti di attenzione.
Cercheremo tra l’altro di rispondere alle seguenti domande:
Quali analogie ci sono fra l’analisi dei rischi relativa al patrimonio aziendale e quella relativa ai diritti e le libertà degli interessati?
In che modo possono essere integrate le metodologie di analisi?
Quali sono le criticità che si possono incontrare nell’integrazione?
Il webinar si rivolge in particolar modo ai responsabili IT, compliance e legali, ai risk manager e in generale alle strutture che devono gestire rischi importanti legati al patrimonio informativo aziendale.
RELATORE
Claudio Telmon
Information & Cyber Security Advisor, membro del comitato direttivo di Clusit.
COME PARTECIPARE
Vi ricordo che è necessario iscriversi preventivamente all’evento, portando a termine la procedura descritta di seguito, che prevede l’acquisto del prodotto con un codice sconto pari al 100% del valore.
Per l’accesso è necessario eseguire la seguente procedura (la piattaforma degli Osservatori è stata rinnovata e quindi ha una nuova apparenza):
• effettuare il login con le proprie credenziali abituali per accedere a https://www.osservatori.net/it_it/ , oppure (per chi non fosse ancora registrato) registrarsi al sito al seguente link https://www.osservatori.net/it_it/customer/account/create/
• utilizzare il seguente link https://www.osservatori.net/it/eventi/prossimi/webinar/analisi-dei-rischi-cybersecurity-gdpr-tutela-aziendale-webinar per accedere alla pagina dell’evento
• cliccare sul bottone Acquista e sulla successiva finestra su Vai al Carrello.
• dove indicato, inserire il seguente codice sconto: 4YYLLKU7 e confermare. Al prezzo verrà applicato uno sconto pari al 100% del costo del prodotto, quindi potrete perfezionare l’acquisto, che verrà effettuato a costo zero e concludere l’iscrizione al webinar.
VIDEO REGISTRAZIONI
Le video registrazioni dei precedenti webinar sono disponibili per i soci su https://clusit.it/webinar/.
ATTESTATI E CREDITI CPE
La partecipazione in diretta ai Webinar dà diritto a crediti/ore CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.
Potete richiedere gli attestati di partecipazione a attestati@clusit.it.
5° edizione "G Suite a 360° - Docenti Livello AVANZATO"
WikiScuola ha deciso di riproporre un corso su G Suite LIVELLO AVANZATO a numero chiuso.
SOLO 40 POSTI DISPONIBILI!
Iscriviti subito: https://bit.ly/3kpRmbU
Da Lunedì 5 Ottobre a Giovedì 29 Ottobre
25 ore, di cui 12h Web Conference, 6h attività on line, 7h sperimentazione didattica.
Il corso, articolato in 5 incontri in sincrono con il formatore, intende illustrare applicativi avanzati Google utili per la
didattica a distanza e in presenza.
Programma:
-Google Classroom Avanzato: Assegnare materiali e compiti e valutare
-Google moduli e Quiz in Classroom
-Formule matematiche e Classroom
-Padlet e classroom
-Mappe concettuali e mappe mentali collaborative in Classroom
-Coding in Classroom
-Google Sites
-Libri digitali
-Videolezioni con Meet
L'obiettivo del corso è quello di accompagnare i docenti passo passo nell'acquisizione di competenze digitali necessarie per realizzare attività da proporre agli alunni durante le lezioni.
WikiScuola, quale ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti, rilascia l'attestato per 25 ore di formazione a tutti i partecipanti.
Acquistabile anche tramite Carta del Docente.