Sostenibilità

Giornata mondiale dell'ambiente 2020



PULIZIE STRAORDINARIE AI GIARDINI DELLE 2 SEDI
Sono in corso di svolgimento le operazioni di taglio e pulizia dei giardini delle 2 sedi. I lavori sono stati svolti da una ditta specializzata.
LA GIORNATA DELLA TERRA celebrata in tutto il mondo 22/04
Attualmente colpito dal COVID. 19 invita ad un cambiamento di comportamenti e di stili di vita in funzione della salvaguardia dell’ambiente di vita e del Pianeta.
Da alcuni anni è attiva in Istituto la Commissione SOS Ambiente che vede la collaborazione e condivisione da parte di docenti e studenti di comuni Percorsi Formativi e Progettuali centrati sulla sostenibilità e l’affermazione di una rinnovata attenzione verso ambiente, natura e Pianeta.
La Commissione nel corso degli anni scolastici ha messo in campo iniziative ed Eventi di rilievo che hanno attivato riflessioni importanti nella popolazione scolastica ed il miglioramento di atteggiamenti e comportamenti collettivi in tema di risparmio energetico, di raccolta differenziata, di separazione intelligente dei rifiuti e di sana e corretta alimentazione.
Oggi al tempo del COVID.19 la didattica a distanza e la Scuola a distanza rinnova il proprio impegno a favore della Sostenibilità e della tutela ambientale in tutte le sue differenti manifestazioni: un impegno civile, formativo, culturale, politico ed Etico che è determinante e sarà determinante per segnare il Futuro del nostro ambiente di vita e gli equilibri degli ecosistemi.
LA GIORNATA DELLA TERRA suscita reazioni e riflessioni nei giovanissimi studenti: nelle loro parole la rabbia e la speranza che tutto possa cambiare a farovere di un nuovo equilibrio fra ecosistemi e territori strutturati e gestiti dalla civiltà.
Per stare bene stiamo male. Questa frase sta a significare come, per ottenere il nostro piacere, molte volte, anzi sempre comportiamo la rovina del nostro pianeta quasi irreversibilmente. In questa situazione il mondo diventa impossibile da usufruire anche solo per viverci. La colpa sta nel fatto che noi non abbiamo una convivenza con chi ci ospita e con gli altri esseri viventi, ma bensì usufruiamo di questi portando ad un loro "controattacco". Se potessimo sempre convivere, quindi lascare anche a loro i loro spazi, invece di non badarseli nemmeno, potremmo vivere sempre in una situazione di benessere.
Da Mattia 3CIT
Ieri, 22/04/2020 è stata la giornata mondiale della Terra. In questo momento, il nostro pianeta sta cercando di uscire da un enorme buco nero: il CoronaVirus. Molti dei più importanti settori sono sempre più in difficoltà.L'utilizzo di Internet è diventato di vitale importanza e il lavoro a distanza, in particolare per le scuole e per le aziende, è stato incentivato nel miglior modo possibile. Il traffico è diminuito di parecchio favorendo così un consumo minore di combustibili fossili e importante è il lavoro che svolgono i piccoli negozi del proprio paese che,attraverso le consegne a domicilio, arrivano nelle case di molti. La natura si sta riprendendo i suoi spazi, ciò che l'uomo gli ha tolto,e uno dei fattori positivi è la notevole diminuzione dell'inquinamento." Da Alberto 5DIT.
Per vedere i lavori dei ns. studenti : https://web.spaggiari.eu/pvw/app/default/pvw_sito.php?sede_codice=VRII0003&page=2669039
Per il progetto PFAS vedere il seguente link:
https://web.spaggiari.eu/pvw/app/default/pvw_sito.php?sede_codice=VRII0003&page=2482802
In allegato questionario sostenibilita' SOS e risultati.
Progetto SOS: Scuola Orientata alla Sostenibilità
E’ da qualche anno che all’istituto Dal cero viene proposto il progetto SOS, da quest’anno in rete con altre scuole veronesi. E’ un percorso formativo pensato per coinvolgere tutte le componenti scolastiche, per promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo che ciascuno riveste nella tutela dell’ambiente, delle risorse. Partendo da piccoli aspetti pratici che sono: la gestione responsabile dell’aula, la raccolta differenziata corretta, il risparmio energetico, l’alimentazione, fino ad arrivare ai grandi temi che riguardano la sostenibilità in senso più ampio. Non solo la sostenibilità ambientale ma anche quella sociale, economica e culturale. Per questo nel gruppo di insegnanti SOS, oltre agli insegnanti di scienze si aggiungono, quest’anno, gli insegnanti di Diritto, Italiano, Lingue, Economia, Geografia, Scienze Integrate ecc. In modo da rendere gli obiettivi dell’agenda ONU 2030 trasversali a tutte le discipline.
Quest’anno il modulo pluridisciplinare si sviluppa intorno al tema dell’acqua e per questo sono state accolte le proposte di enti e associazioni che possono contribuire a sensibilizzare e approfondire le problematiche connesse. Si sono appena concluse le lezioni dal titolo “Dalla sorgente alla Falda” del Centro di Educazione Ambientali di Legambiente per il biennio ed è iniziata con una serata informativa aperta a tutti, la proposta del gruppo Zero PFAS su un tema molto sentito nella nostra zona perché molti studenti a famiglie lo stanno vivendo sulla propria pelle. Seguiranno delle lezioni in tre classi terze del Tecnologico ( sede staccata) e un’eventuale assemblea d’istituto una volta superati alcuni problemi organizzativi.
I TEMI DELLA SOSTENIBILITA’ E DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE sono i filoni di lavoro della COMMISSIONE SOS DI ISTITUTO. ESPOSTI E CONCLUSI GRAN PARTE DEI LAVORI PRODOTTI DAI GRUPPI CLASSE. FORTE IL MESSAGGIO DEGLI STUDENTI IN DIFESA DI AMBIENTE TERRITORIO PIANETA- IN PRIMA LINEA IL TEMA DELL’ACQUA E DELLA SUA TUTELA.
Il ruolo strategico della Scuola nella formazione di cittadini responsabili e rispettosi dell’ambiente traspare in tutti i Lavori formativi realizzati nell’ambito del Percorso di formazione sul tema dell’Acqua, individuato nei mesi scorsi dalla Commissione SOS quale filone conduttore di analisi ed approfondimenti.
Come si evince dalla originalità dei Lavori realizzati dai gruppi degli studenti, risulta forte il messaggio delle nuove generazione sul dovere di tutti di impegnarci per la salvaguardia di ambiente, vita e Pianeta.
Anche lo stato di emergenza sanitaria che sta interessando praticamente il mondo intero, conferma il dovere della scuola di promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di comportamenti ispirati ai principi dello sviluppo sostenibile nella prospettiva di salvaguardare le risorse naturai e di garantire un’esistenza dignitosa ed equa alle future generazioni. Il Progetto SOS realizzato con i gruppi classe persegue le seguenti azioni: il risparmio energetico – compresa la mobilità casa-suola sostenibile ed attiva, la raccolta differenziata dei rifiuti nella Scuola, la ristorazione sostenibile, i materiali di consumo certificati e la responsabilità ambientale, allo scopo di accrescere anche la sostenibilità degli Istituti Scolastici.
Percorsi di Educazione Ambientale ed Educazione alla Sostenibilità
Nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione assumono una valenza formativa importante alla luce dell'Agenda 2030. Con il coordinamento della commissione SOS sono stati realizzati percorsi interdisciplinari di approfondimento e acquisizione di consapevolezza da parte degli studenti rispetto ai piani aziendali. Gli obiettivi formativi puntano alla formazione della coscienza individuale e collettiva, sviluppando corretti stili di vita,impegni contro i cambiamenti climatici per consolidare entro il 2030 una società inclusiva, giusta e pacifica.
XVI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili - "M'illumino di meno" - Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico - 6 marzo 2020, anche il mondo della scuola aderisce alla mobilitazione per il risparmio energetico ; la sostenibiltà ambientale sarà uno dei temi principali dell'educazione civica nelle scuole.
SOS







