I primi cinquant'anni del nostro Istituto
Cinquant’anni dell’Istituto “Luciano Dal Cero”: memoria, cultura e comunità
Nel 2025 l’Istituto di Istruzione Superiore “Luciano Dal Cero” di San Bonifacio ha celebrato i cinquant’anni dalla sua intitolazione all’eroe della Resistenza. Una ricorrenza importante, che ha voluto non solo ricordare la figura di Luciano Dal Cero, ma anche trasmettere alle nuove generazioni i valori di libertà, giustizia e pace che hanno ispirato la nascita della scuola.
Le celebrazioni, sviluppatesi tra settembre 2024 e maggio 2025, hanno coinvolto studenti, docenti, famiglie e la comunità locale, con un ricco programma di eventi culturali e commemorativi.
Attività principali
-
Presentazioni editoriali:
-
nuova edizione del volume Luciano Dal Cero. Una vita per la libertà, presentata il 10 maggio;
-
presentazione del libro Dicevano che ero una poco di buono, dedicato a Lisetta Dal Cero, prima preside dell’Istituto, tenutasi il 13 dicembre.
-
-
Convegni e incontri:
-
il 13 febbraio, presso il Teatro Centrale di San Bonifacio, il convegno Luciano Dal Cero. Una vita per la libertà, con interventi di studiosi come Pietro Polito e Federico Melotto, ha coinvolto tutte le classi quinte e la cittadinanza.
-
-
Spettacoli teatrali:
-
il 3 aprile la compagnia TeatrInvisibili ha messo in scena Il prezzo della libertà, con la partecipazione delle classi terze e quarte e l’apertura al pubblico.
-
-
Eventi sul territorio:
-
il 29 aprile a Roncà si è tenuta la cerimonia di intitolazione del Piazzale Luciano Dal Cero, con rievocazione storica e inaugurazione della targa commemorativa.
-
-
Concorso d’Istituto:
-
il concorso Sulle orme di Luciano Dal Cero ha coinvolto gli studenti in due sezioni: “Cinquantesimo”, per le classi prime, seconde, terze e quarte, e “Memoria – Premio speciale Rotary”, per le classi quinte.
-
-
Momenti conclusivi:
-
il 10 maggio si è svolta la festa finale d’Istituto, con la presentazione della nuova pubblicazione e la premiazione degli studenti vincitori del concorso.
-
Un progetto di memoria condivisa
Il Cinquantesimo è stato non solo un anniversario celebrativo, ma un vero percorso di memoria e di comunità. Le iniziative hanno dato voce agli studenti attraverso elaborati, ricerche, prodotti multimediali e hanno offerto occasioni di incontro intergenerazionale, rafforzando il legame tra scuola e territorio.
L’Istituto “Luciano Dal Cero” ha così reso omaggio alla sua storia, proiettandosi al futuro con la stessa missione che lo anima da cinquant’anni: formare cittadini consapevoli e responsabili, nel segno della libertà conquistata a caro prezzo.