imagealt

La medaglia d'oro Luciano Dal Cero

Luciano Dal Cero nasce a Monteforte d’Alpone il 7 gennaio 1915. Iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di Padova, si dedica tra i primi alla cinematografia per ragazzi. Dopo l'8 settembre, insieme alla sorella Lisetta, organizza una prima forma di Resistenza sui monti della Lessinia e nelle valli circostanti, dimostrando grande valore e coraggio. Viene arrestato dalla polizia fascista che lo rinchiude per mesi nel carcere degli Scalzi. Ottenuta la libertà condizionata, nell'autunno del ’44 costituisce la brigata partigiana “Luciano Manara”, che raggruppa i combattenti della Vallata d’Alpone, con sede a Roncà. A seguito di un conflitto a fuoco con i soldati tedeschi, il 29 aprile 1945 muore per " fuoco amico".

Pochi anni dopo, il 25 aprile del 1951, il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi ne onora la memoria con la medaglia d’oro al Valor Militare.
La sua vita ha rappresentato, da allora, un esempio di valore e di lotta per gli ideali della Libertà. Dal 1975, grazie anche all’impegno della sorella Lisetta, prima Dirigente, l’edificio della nostra scuola è intitolato alla figura di Dal Cero.

Grazie alla collaborazione costante di un team di docenti e studenti, da anni viene coltivato con passione il ricordo di questo giovane Eroe attraverso la produzione di saggi e docu-film. In particolare, nel 2019, l'Istituto ha voluto commemorarne la figura con la pubblicazione del libro “Luciano Dal Cero, una vita per la libertà” e del docu-film “Sui sentieri della memoria” che si è rivelato un piccolo capolavoro, capace di raccontare, nelle scuole, la figura di questo valoroso combattente. Negli anni, la straordinaria dedizione verso la ricerca storica del team dei docenti coinvolti ha portato a grandi riconoscimenti nazionali molto prestigiosi che restano per noi motivo di vanto e di orgoglio.