Informatica e Telecomunicazioni

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

L'indirizzo di studi in informatica e telecomunicazioni è particolarmente indicato per chi ha un interesse o una passione per la tecnologia, la programmazione, i computer e le reti di comunicazione nelle loro varie sfaccettature.

Può risultare una scelta vincente:

  • per chi è interessato alla programmazione e vuole imparare a creare software, applicazioni web o sistemi embedded; l'informatica è la base perfetta per sviluppare queste competenze.
  • per chi è portato ad analizzare situazioni e trovare soluzioni creative: l'informatica richiede un pensiero analitico e la capacità di risolvere problemi complessi.
  • per chi è interessato alla sicurezza informatica: con l'aumento delle minacce informatiche, c'è una crescente domanda di professionisti in grado di proteggere i sistemi e i dati.
  • per chi è appassionato di dispositivi tecnologici, software e ha un desiderio di comprendere come funzionano i sistemi informatici.
  • per chi è curioso e interessato alle ultime tecnologie e desidera contribuire all'innovazione nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni quali l'intelligenza artificiale o la data science.
  • per chi desidera lavorare per compagnie telefoniche, fornitori di servizi Internet, aziende di telecomunicazioni o in settori correlati.

In generale, l'informatica e le telecomunicazioni sono campi in continua crescita e offrono costantemente molte opportunità di carriera. Tuttavia, è importante avere un interesse genuino e la motivazione per studiare e lavorare in questi settori, poiché possono richiedere un impegno significativo e il continuo apprendimento delle nuove tecnologie.

Il percorso di studi prevede una solida formazione teorica affiancata ad una cospicua attività pratica che viene svolta in laboratori appositamente attrezzati che permettono l'approfondimento e l'applicazione dei concetti presentati in classe in un'ottica educativa attenta all'inclusione tramite metodologie alternative alla lezione frontale. La formazione teorica viene sviluppata secondo le linee guida ministeriali e garantisce anche una preparazione consona ad un percorso di istruzione superiore (ITS o Università), per chi lo desidera. Le attività, sia teoriche che pratiche, sono integrate da attività svolte con Aziende del settore informatico consentendo di avere contenuti e scenari formativi sempre aggiornati.

Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni, al termine dei 5 anni di studi:

  • possiede una consistente cultura generale
  • sa sviluppare applicazioni informatiche
  • sa descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti informatici/elettronici e di telecomunicazione
  • sa gestire progetti
  • sa gestire sistemi di telecomunicazioni
  • sa gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
  • può accedere a qualsiasi facoltà universitaria 

E' possibile avere informazioni più dettagliate sui singoli profili delle discipline dell'Istituto Tecnico in Informatica e Telecomunicazioni accedendo all'apposito file pdf del Ministero della Pubblica Istruzione.

A cosa serve

Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capirne le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Informatica e telecomunicazioni,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Lezioni tecnico-pratiche integrate

Quando anche l'Azienda sale in cattedra 

Al fine di potenziare ulteriormente le competenze dei propri studenti, il Dipartimento di Informatica ha interpretato in chiave ancora più innovativa le indicazioni previste di legge in tema di rapporti tra scuole e aziende. Infatti al di là delle esperienze che gli studenti maturano durante le abituali attività di ASL (Alternanza Scuola Lavoro), il Dipartimento ha fatto la scelta di offrire una metodologia didattica innnovativa progettando alcune lezioni di laboratorio in forma coprogettata e cogestita dalle aziende.

Nel nostro caso si è instaurata una fattiva collaborazione con la società Arcanet la quale, attraverso propri esperti, entra in laboratorio ed collabora alla lezione con i Docenti di Sistemi e Reti offrendo agli studenti i punti di vista, le conoscenze e le competeze tratte dalle esperienze vissute quotidianamente nel corso del loro lavoro sul campo.

Questa modalità unisce perciò concetti teorici con immediati riscontri pratici cui si aggiunge il prezioso contributo di esperti fornendo così una preparazione completa, efficace, verificata sul campo e rapida.

 


Informatica e Telecomunicazioni - Certificazioni

Certificazioni informatiche: uno strumento in più a supporto della qualità delle competenze

Le conoscenze apprese durante gli anni di studio ed i risultati che queste producono alla fine del percorso di studio spesso non sono sufficienti per certificare le competenze aqcquisite specialmente in amniti specifici.

Per questa ragione, il nostro Istituto si è reso ente certificatore di due diverse tipologie di certificazioni informatiche. EIPASS e Cisco. Vi invitiamo a visionare la pagina sui progetti d'Istituto per saperne di più.

Orario

Informatica e Telecomunicazioni - Materie e orario

Orario

Discipline del piano di studi   I anno     II anno     III anno     IV anno     V anno  
           
Religione 1 1 1 1 1
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2 - - -
Matematica 4 4 3 3 3
Scienze Integrate (Scienza della Terra e Biologia) 2 2 - - -
Scienze Integrate (Fisica)* 3(2) 3 - - -
Scienze Integrate (Chimica)* 3(2) 3 - - -
Geografia - 1 - - -
Tecnologia e Tecniche di Rappreentazione Grafica 3(2) 3 - - -
Tecnologie Informatiche 3(2) - - - -
Scienze e Tecnologie Applicate - 3 - - -
Complementi di matematica - - 1 1 -
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Sistemi e Reti - - 4 4 4
Tecnologie, Progettazione Sistemi Informatici e Telecomunicazioni - - 3 3 4
Gestione Progetto d'Impresa - - - - 3
Informatica - - 6 6 6
Telecomunicazioni - - 3 3 -
           
Totale ore settimanali 32 33 32 32 32

Email

vris00400v@istruzione.it

Telefono

045.7611398 / 7610986

Info

Informatica e Telecomunicazioni - Laboratori

L'Istituto Dal Cero ha sempre associato ad una approfondita preparazione teorica un'altrettanto importante attività pratica con cui verificare e approfondire le conoscenze acquisite. Per questo motivo ha investito da tempo nell'allestimento di laboratori per lo svolgimento di attività pratiche di Informatica, Chimica, Fisica, Elettronica, Disegno e Lingue.

Nonostante la drastica riduzione delle ore di laboratorio prevista dal nuovo ordinamento delle scuole superiori, l'Istituto ogni anno si impegna a reperire i fondi per poter garantire ai propri iscritti la possibilità si svolgere un congruo numero di ore di attività di laboratorio delle varie discipline.