Costruzioni, Ambiente e Territorio
Il Geometra del presente e del prossimo futuro deve confrontarsi con le importanti scelte nel campo energetico, del risparmio e della sostenibilità; deve saper mettere insieme elementi energetici, ambientali e strutturali, sperimentando l’utilizzo di materie, prodotti, materiali. Il Geometra è chiamato ad operare per la protezione dell’ambiente, misurandolo e studiandolo nelle sue diverse componenti, prevedendo e calcolando anche gli esiti e le conseguenze della misurazione e del calcolo, nonché della nuova progettazione.
Oggi il Geometra è chiamato inoltre a comprendere, capire e rispettare il passato, a proiettare le testimonianze della storia di ieri, nel presente e nel futuro, abbinando antichità e restauro a modernità ed innovazione, lavorando sempre con gusto estetico e con la prospettiva d’insieme, atte garantire soluzioni di vita equilibrati e rispondenti alle nuove dimensioni familiari, sociali ed economiche.
Per questo l’operato del nuovo profilo del Geometra si sviluppa sempre attraverso un lavoro attento di sinergia e complementarietà con enti, agenzie, amministrazioni comunali, privati ed associazioni. Di rilievo l’azione congiunta svolta di recente in stretta collaborazione con la Protezione Civile, in zone terremotate ed alluvionate, per portare un fattivo contributo di idee, soluzioni, risposte a comunità e sistemi organizzati.
Alla fine del percorso lo studente:
- conosce concetti, principi e teorie scientifiche acquisite anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio
- sa elaborare l'analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica
- sa analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica
- sa individuare le caratteristiche e l'apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali)
- sa comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana
- sa utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e sa individuare la funzione dell'informatica nello sviluppo scientifico.
Inaugurazione-Mostra |
Professione-Geometra |