Progetti D'Istituto
PROGETTO "PCTO HERE TECNOLOGIES"- A.S. 2022/23 |
|||||||||
SPERIMENTAZIOINE SITES AL TEMPO DEL COVID.
Inizio. In fase di didattica a distanza sono state attivare esperienze innovative e sperimentali che hanno dato impulso e slancio al Piano nazionale per la scuola digitale.
In istituto ISISS LUCIANO DAL CERO segnaliamo il lavoro coordinato dalla prof.ssa Cecilia Bellorio e realizzato in collaborazione con altri Docenti di disciplina in allegato.
PRESENTAZIONE E SIGNIFICATO DEL PERCORSO FORMATIVO classe 4EB
L’acqua, risorsa primaria per gli organismi viventi, è un bene comune da tutelare e in questo anno scolastico il Gruppo “ Scuola Orientata alla Sostenibilità” d’istituto ha promosso alcune attività all’interno delle classi proprio nella direzione dell’acquisizione di questo importante obiettivo dell’agenda ONU 2030. Per le tutte le classi seconde è stato elaborato un modulo pluridisciplinare sviluppato a partire dalla collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente con il progetto “ Dalla Sorgente alla Falda”, mentre per alcune classi di triennio sono state proposte attività più specifiche.
In questi giorni gli studenti di quarta dell’Indirizzo di Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie hanno completato il lavoro di approfondimento sulla tematica dell’inquinamento da PFAS nelle acque del Veneto. Tale problematica coinvolge direttamente le famiglie del territorio sotto vari aspetti. In primis la ricaduta sulla salute attuale e futura delle giovani generazioni. Le lezioni introduttive ,in presenza, tenute dalla prof.ssa Scandola per le tre classi dell’indirizzo, sono iniziate nel mese di Febbraio, dopo una conferenza del gruppo ZERO PFAS, e sono state completate in DaD con attività di cooperative learning nelle ultime settimane. Qui solo una slide per indicare gli argomenti trattati dai vari gruppi di studenti .
Progetto PFAS materiale in allegato.Un apprezzabile lavoro interdisciplinare

ESITI FORMATIVI SODDISFACENTI PER I TRE GRUPPI CLASSE COINVOLTI NEL PERCORSO DI CONOSCENZA ED APPOFONDIMENTO SUI PFAS
ESITI FORMATIVI IMPORTANTI PER IL PERCORSO FORMATIVO SUL PROGETTO PFAS. AMPIO RISCONTRO DI INTERESSE E MOTIVAZIONE A CONOSCERE E CAPIRE NEGLI STUDENTI COINVOLTI.
CONCLUSO CON ESITI POSITIVI IL PERCORSO FORMATIVO SUL RISCHIO E CONSEGUENZE DA PFAS. SIGNIFICATIVE LE RIFLESSIONI DEGLI STUDENTI SULLA TEMATICA E SULLO STATO DI SALUTE AMBIENTALE. UN TEMA STRETTAMENTE CONNESSO CON LO STATO DI SALUTE DEL CITTADINO ANCHE NEI NOSTRI TERRITORI DI VITA.
In istituto sono stati coinvolti tre gruppi classi con la Pianificazione di 9 ore di Lavoro didattico e formativo curato dal Gruppo tecnico-scientifico coordinato dalla dottoressa Referente che da anni propone agli istituti scolastici il Lavoro di Approfondimento.
Gli approfondimenti hanno riguardato aspetti scientifici, medico-specialistici ed ambientali. La formazione e le conoscenze sono finalizzate alla Formazione del Cittadino consapevole e responsabile sostenendo stili di comportamento ed atteggiamenti corretti e centrati sulla responsabilità personale.Alle Famiglie delle tre classi di studenti/esse è stato dedicato il momento di Presentazione iniziale con l’illustrazione degli Obiettivi Formativi e di Cittadinanza Attiva.
In allegato anche il rendiconto.
REPORT FINALE PROGETTO PFAS IN VENETO circ 489
PROGETTO STIZZOLI
UN APPREZZABILE LAVORO INTERDISCIPLINARE curato dalla docente di lettere con gli studenti di classe prima per visualizzare e rappresentare gli aspetti più significativi dei poemi classici evidenziando personaggi vicende e contesti che li hanno caratterizzati e resi unici nel corso della storia del pensiero e della letteratura. Curato sempre dalla docente di lettere (Stizzoli) con gli studenti di classe prima il progetto di epica classica per visualizzare e rappresentare gli aspetti più significativi dei poemi classici evidenziando personaggi vicende e contesti che li hanno caratterizzati e resi unici nel corso della storia del pensiero e della letteratura .Materiale in allegato ;Generi della narrativa,Storia greca,Palestina antica,Epica classica
Progetto meccatronica
AUTOMOTIVE UN NUOVO PERCORSO FORMATIVO PER SVILUPPARE MOTIVAZIONE NEGLI STUDENTI DI MECCATRONICA.L'UNICA SPERIMENTAZIONE ATTUATA CON ALCUNI GRUPPI CLASSE CONSENTIRA’ DI VALUTARE LA PIANIFICAZIONE DI NUOVI PERCORSI FORMATIVI INNOVATIVI.IN AUMENTO LA RICHIESTA DI DIPLOMATI ANCHE NEL TERRITORIO LOCALE. Volantino in allegato
UN EVENTO VIRTUALE PER ANTICIPARE IL PERCORSO FORMATIVO IN PROGRAMMA NEL PROSSIMO AUTUNNO. UNA ANTICIPAZIONE PROPOSTA DALL’ISTITUTO SCOLASTICO PER ILLUSTRARE GLI ASPETTI CHE CARATTERIZZERANNO IL PROGETTTO FORMATIVO GIA’ PIANIFICATO PER IL MESE DI MARZO 2020 E POI RINVIATO A CAUSA DELLA SOSPENSIONE DELLE LEZIONI.
AUTOMOTIVE DESIGNER-CONFERENZA DEL 18-05-20 - EVENTO VIRTUALE PER GLI STUDENTI DI MECCATRONICA CON IL COORDINAMENTO DEL PROF.RE FRANCESCO PORCO
Si è tenuta una videoconferenza AUTOMOTIVE DESIGNER sostenuta dall’ing. Boris Fabbris. Le tamatiche affrontate hanno riguardato aspetti fondamentali che hanno caratterizzato la nascita delle autovetture dall’inizio degli anni 60 fino ad oggi, le diverse scelte progettuali delle case produttrici FIAT, MERCEDEZ BENZ, BMW, CHEVROLET, CITROEN, RENAULT, AUDI, TOYOTA, WOLKSWAGEN, LAMBORGHINI, FERRARI. I ragazzi dell’ISISS Dal Cero orientati allo studio dell’indirizzo meccatronica hanno potuto osservare le tecniche specifiche a partire dalla creazione di un schizzo fatto a mano, il rendering eseguito mediante software specifico, l’utilizzo di materiali per la realizzazione del prototipo, le motivazioni economiche ed i vincoli che inducono al designer della forma. Alla fine della conferenza si è tenuto un dibattito tra i ragazzi e l’esperto del settore su curiosità ed aspetti caratterizzanti per la scelta futura di questo lavoro.